FOODPORN

L’arte di fotografare il cibo

Bruno Faccini, Paolo Niccolò Giubelli
Tecniche nuove, 2020

Quante volte hai provato a fotografare un piatto, ma il risultato ti è sembrato lontano anni luce dalle belle foto che vedi sulle riviste o su Instagram?

Con questo manuale, ricco di spunti e di esempi, ti insegneremo la tecnica fotografica completa per scattare foto professionali, anche con lo smartphone. In più troverai una guida per migliorare i tuoi scatti con i più famosi software a disposizione e le strategie per avere successo sui social come Instagram.

Il manuale è rivolto ai foodblogger, agli appassionati del foodporn e della fotografia che amano mettersi in gioco, ma anche ai professionisti del cibo (chef, ristoratori, attività artigianali) che vogliono comunicare e raccontare la propria attività usando il potente mezzo delle immagini.

Cosa imparerai?

La basi fotografiche

Capirai in modo chiaro gli effetti di un cambio del tempo di scatto, dell’apertura del diaframma o della sensibilità ISO in termini di esposizione. Sarai tu ad avere il controllo della tua foto.

Quale fotocamera e obiettivo scegliere?

Vedremo insieme le differenze tra le principali tipologie di fotocamere disponibili sul mercato, gli obiettivi ideali per la food photography e gli accessori consigliati.

Food styling

Dagli strumenti indispensabili alla gestione degli impiattamenti difficili, troverai molte indicazioni per esaltare il piatto che stai fotografando… o non fare errori evitabili.

Post-produzione

Una volta scattata la foto, impara a valorizzare al meglio! Nel libro troverai consigli utili sia per smartphone che per i più diffusi software di post-produzione.

Smartphone e Food Photography

In tutto il libro troverai spesso trucchi e consigli pratici su come migliorare le foto di food con lo smartphone. Anche al ristorante.

Instagram e comunicazione

Il fenomeno #foodporn, tanti suggerimenti per trovare idee e stimoli e consigli per migliorare la propria visibilità su Instagram: hashtag, storie e nicchie non avranno più segreti! 

Gli autori

Bruno Faccini e Paolo Niccolò Giubelliclasse 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione e compagni di corso, nel 2006 hanno co-fondato l’azienda di marketing digitale ITestense, nella quale tutt’oggi lavorano.

Nel 2010 hanno creato il progetto Occhio del Fotografo ®, che oggi aggrega oltre 125.000 follower e vanta 5 milioni di visualizzazioni solo su YouTube e centinaia di recensioni positive.

Scrivici

Per contatti e info commerciali:

info@occhiodelfotografo.com